Info sui prodotti "Piede tornito in legno 105x75 Ontano "
Piede tornito in Ontano.
misure h.105 d.75
Produttore "Toolmarket"
Toolmarket è il negozio online di materiale per ferramenta ed elettrici numero 1 in Italia. Toolmarket offre una vasta gamma di utensili e gli attrezzi immancabili in casa e in ogni cassetta degli attrezzi, grande o piccola che sia. Non lasciarti sfuggire il meglio degli articoli per la ferramenta e il fai da te.
Paglia di Vienna
naturale colore paglierino
non sintetica
Il prezzo é per metro lineare:
altezza 100 cm
inserire nel campo "quantità" i metri desiderati
Erba Palustre:
Conosciuta anche come Paglia di Fiume o cordone a capo unico, è un
filato naturale prodotto con erba che cresce spontanea lungo i corsi dei
fiumi. Di prima qualità e dal profilo tondo, la paglia di fiume è
disponibile in diversi diametri ed è ideale per eseguire impagliature
manuali di sedie. Si ricava dall’intreccio di fibre vegetali che nascono
lungo il corso del fiume in zone particolarmente umide. L’intreccio a
mano con questo tipo di paglia si caratterizza da una elevata resistenza
e rappresenta un’arte che si tramanda sin dai tempi più antichi.
MATERIALE
Erba palustre - Cordone a capo unico naturale
QUALITA' Qualità extra di primissima qualità MISURE 3 / 4 mm
4 / 5 mm 5 / 6 mm
6 / 7 mm e 7 / 8 mmPESO Matasse da 5 KGPROVENIENZA Estremo OrienteInserire nel carrello il numero di matasse e tra le note la misura
desiderata
La Paglia di Fiume, più comunemente nota come “Erba Palustre”,
è una pianta che nasce e cresce spontaneamente lungo il corso dei
fiumi. Le zone umide dell’Estremo Oriente rappresentano il punto più
rigoglioso di tutto il globo terrestre per questo tipo di vegetazione.
L’Erba Palustre viene in un primo momento raccolta a mano. In fase di
produzione i fili vengono intrecciati l’uno con l’altro dando vita a
corde di vario spessore e di estrema resistenza arrotolate in matasse da
5kg. Sedie e divanetti intrecciati con l’erba palustre garantiscono
all’ambiente un tocco di stile che rievoca il passato. Gli stili
d’intreccio con la Paglia di Fiume sono di vario genere. Ogni artigiano
si specializza nel suo. Esistono oggi in tutto il territorio nazionale
diverse strutture grazie alle quali i maestri impagliatori dispensano
lezioni d’impagliatura di sedie,divani e poltrone di ogni tipo con Erba
Palustre, esibendo, nel nome dell’arte manifatturiera, tecniche di
lavorazione che sono andate perdute nel tempo. Lo spessore del filo di
paglia parte da un diametro di mm3 e può arrivare fino ad una larghezza
di mm8. Il filato di Erba palustre, garantendo alla seduta un’assoluta
resistenza anche in casi di intenso utilizzo, si mostra in prima linea
tra i prodotti maggiormente utilizzati nell’arte dell’intreccio.
L’impagliatura a mano del “carice verde”, altro nume utilizzato nel
gergo degli artigiani per chiamare la paglia di fiume o l’Erba palustre
sta mantenendo viva quest’arte che a causa della meccanizzazione del
settore ha rischiato di far perdere le tecniche preziose dei nostri
antenati. La scelta del periodo di raccolta di questa pianta è
unicamente finalizzata a garantire lo spessore e la lunghezza ideale del
filo. Solo in fase successiva la paglia di fiume, o Erba Palustre può
essere assemblata ed esportata in tutto il mondo.
Maniglione in acciaio inox SATINATO AISI 316 antiruggine Disponibile nelle misure:Lunghezza totale 350mm- Interasse 250mm SU RICHIESTALunghezza totale 500mm - Interasse 300mm
Lunghezza totale 700mm - Interasse 500mm Lunghezza totale 1000mm - Interasse 800mm
Lunghezza totale 1200mm - Interasse 1000mm
Fornito di accessori completi(bussole, viti di fissaggio e guarnizioni)
Mod. 457 - interasse 85 mm con nottolini
Per porte a balcone ad un’anta con lavorazione a battente per ante singole. Punti di bloccaggio:
• 3 nottolini a rullo (L=2100 mm) oppure 4 nottolini a rullo (L=2400
mm)
.Chiusura: sollevare la maniglia per azionare i nottolini; girare la
chiave per bloccare. Apertura: girare la chiave per sbloccare; abbassare la maniglia per
azionare i nottolini e far rientrare lo scrocco. Caratteristiche tecniche
• Corsa totale nottolini: 16 mm; movimento in chiusura verso il basso
sul lato inferiore dell’asta, verso l’alto sul lato superiore • Registrazione eccentrica dei nottolini: ± 1mm • Quadro maniglia: 8 mm in acciaio stampato
• Finitura: zinco-tropical secondo norma UNI-ISO 2081